Sicurezza Informatica

124 readers
14 users here now

Benvenuti nella sezione Sicurezza e Privacy di diggita, una comunità dedicata allo scambio di conoscenze, risorse e dibattiti su tematiche relative alla sicurezza informatica e alla tutela della privacy online.

Diggita fa parte del Fediverso, un insieme di server interconnessi che utilizzano il software Lemmy per condividere e discutere contenuti.

Questa sezione è un punto di incontro per appassionati, professionisti, ricercatori e sostenitori della sicurezza informatica e della privacy online che desiderano condividere le loro esperienze, chiedere consigli e discutere di temi legati alla crittografia, alla sicurezza delle reti, alla protezione dei dati personali e alla tutela della privacy online.

Diggita è gestita da devol.it come iniziativa no-profit, con l'obiettivo di creare una piattaforma aperta e democratica per la condivisione di conoscenze e passioni. Se desideri supportare questa iniziativa, puoi considerare di offrire un caffè a devol.it tramite il loro account Ko-fi: ko-fi.com/devol.

Unisciti a noi e contribuisci a creare una comunità di appassionati che condividono la tua stessa attenzione per la sicurezza e la privacy online, e che desiderano essere parte attiva nel promuovere soluzioni sicure e rispettose della privacy per un mondo digitale più sicuro e tutelato.

founded 7 months ago
MODERATORS
1
 
 

La casa cinese produttrice di cellulari Huawei ha lanciato in Cina la nuova gamma di smartphone che prende il nome mai usato prima Nova 14, modelli composto dai modelli base base, Pro e Ultra. Il modello presenta una caratteristica distintiva comune a tutte le versioni è la possibilità di connettersi ai satelliti Beidou, permettendo l’invio di messaggi di testo o immagin, ha una fascia di prezzo che parte da circa 300-350 euro per la variante base, una funzionalità decisamente rara in questa categoria.

2
 
 

Esistono centinaia di app di messaggistica istantanea.

Ma quante di queste rispettano davvero la privacy degli utenti, sono in grado di resistere a tentativi di censura da parte di governi o #BigTech, e risultano comunque semplici da utilizzare per il pubblico generalista?

In questa analisi, il confronto è stato ristretto a undici applicazioni fra le più usate:

▶️ https://eylenburg.github.io/im/_comparison.htm

per partecipare alla stanza matrix italiana del fediverso: https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/oNDFYZfXNMsoN2ymjHkTfoYQ

:diggita: @sicurezza@diggita.com

3
 
 

💡 Ogni tanto anche buone notizie: ecco DNS4EU, il servizio DNS europeo finanziato dall'Unione Europea!

🔒 Sostenuto da ENISA (l'Agenzia europea per la cybersicurezza), protegge cittadini, governi e infrastrutture critiche, fornendo un'alternativa ai DNS centralizzati e commerciali spesso fuori dall’UE.

🌍 Un passo avanti concreto verso uno spazio digitale europeo più sicuro e indipendente.
Si può già usare ora 👉 https://www.joindns4.eu/for-public

:diggita: @sicurezza@diggita.com

#DNS4EU #DNS

4
 
 

Anche fra chi è impegnato in prima linea su temi politici o sociali si continua ad usare con disinvoltura strumenti come Google, WhatsApp o Instagram…

Ma per chi sta cercando alternative libere, etiche e gestite in Europa, consigliamo di dare un’occhiata a:

🇪🇺 https://scegli.app/

C'è una raccolta curata di social alternativi e servizi Europei stabili, con gruppi proponenti affidabili, rispetto della privacy e basati su software libero per affrancarsi dai #GAFAM! 💪🌱

@sicurezza

5
 
 

Tra le cose interessanti dette da Stallman al PoliMi:

🛡 Stallman naviga in rete ma blocca automaticamente tutti i JavaScript non liberi. Lo fa grazie a LibreJS, un’estensione sviluppata dal progetto GNU che consente di filtrare gli script e caricare solo quelli liberi:
🔗 https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/librejs/

💡 In alternativa, c'è LocalCDN: rimpiazza i JS da Google/CDN con copie locali, evitando tracciamenti senza rompere i siti:
🔗Firefox: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/localcdn-fork-of-decentraleyes/
🔗Brave: https://chromewebstore.google.com/detail/localcdn/njdfdhgcmkocbgbhcioffdbicglldapd

🔐 @sicurezza

6
 
 

Richard Stallman presenta GNU Taler: pagamenti digitali sicuri e rispettosi della privacy

https://www.ilsoftware.it/richard-stallman-presenta-gnu-taler-pagamenti-digitali-sicuri-e-rispettosi-della-privacy/

Durante l'evento al Politecnico di Milano organizzato da @fedimedia e @poul_polimi il 26 maggio 2025, Richard Stallman ha illustrato GNU Taler, un sistema di pagamento elettronico libero progettato per garantire anonimato al pagatore e trasparenza fiscale al beneficiario. Ecco cos'è e come funziona.

:diggita: @sicurezza@diggita.com

#RichardStallman #GNU #GNUTaler #UnoPrivacy #Fedimedia

7
 
 

📱 Telegram integra l'AI Grok per 1 anno, accederà solo ai dati che gli utenti condivideranno esplicitamente.

➡️ https://www.ilsole24ore.com/art/telegram-annuncia-accordo-xai-300-milioni-%24-la-distribuzione-chatbot-grok-AHPzimz

Quindi Matrix resta l'unica vera alternativa matura, open source e decentralizzata:

✅ Messaggistica libera senza sorveglianza
✅ Protocollo aperto e federato
✅ Controllo totale su dati e server
✅ Già largamente diffuso

Scarica Element:
➡️ https://element.io/

Richiedi l'invito alla nostra stanza M1/Devol:
➡️ https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/oNDFYZfXNMsoN2ymjHkTfoYQ

:diggita: @sicurezza

8
 
 

🌐 Disintossicarsi da Google è possibile, e non è complicato! 👏

Scopri le alternative etiche per riprenderci la privacy nel 2025:

https://servizi.devol.it/

https://librezilla.it/

https://scegli.app/

https://lista.lealternative.net/

Iniziate oggi stesso con la Degooglizzazione e impedite a Big G di sfruttare i vostri dati!
Sostituite le app di Google con soluzioni etiche dei @devol o di altri gruppi di attivisti.❤️🔒

🛡️ Liberiamoci dai monopoli!

:diggita: @sicurezza

#Degoglizzazione #UnoPrivacy

9
 
 

🔐 La privacy è un diritto, non un optional.

Essere online non dovrebbe significare rinunciare alla propria libertà.
Ogni clic, messaggio o ricerca racconta chi siamo: proteggere questi dati significa proteggere noi stessi. Servono piattaforme etiche, libere da tracciamenti.

📬 Per restare aggiornati su privacy, software libero e iniziative del Fediverso c'è la newsletter su https://newsletter.devol.it/

– il canale Telegram: https://t.me/devolitalia

– il canale sicurezza su Diggita: @sicurezza@diggita.com

10
 
 

Windows Recall è una delle applicazioni tecnologiche più pericolose integrate in un sistema operativo che abbia mai visto. Non c’è mai stato un momento migliore di questo per passare a Linux.

https://www.dday.it/redazione/52752/recall-di-windows-ha-ancora-problemi-laccesso-tramite-biometria-e-inutile-e-lapp-e-poco-sicura-by-design

@sicurezza

#UnoTech

11
 
 

The cryptocurrency market stands on the brink of transformation, as innovation continues to advance, intertwining speculative activities, stablecoin applications, and technological innovation. The future industry landscape is gradually emerging. In this rapidly changing market, OFUYC Exchange consistently keeps pace with market dynamics, deeply analyzing its impact on the global financial system. From stablecoins to the decline of the token market, and the exploration of cryptocurrency and AI integration, each development is filled with opportunities and challenges. Particularly in the stablecoin sector, as regulatory pressures increase and competition intensifies, the market growth ceiling seems increasingly apparent. However, this also presents new opportunities for cryptocurrency trading platforms, where innovative compliance mechanisms and market expansion become crucial for leading industry development.

OFUYC is committed to enhancing trading security, improving user experience, and closely monitoring trends in the cryptocurrency market, especially the application prospects of stablecoins and the decline of the token market. These factors will determine the future direction of the crypto asset industry. As the industry matures, it presents new challenges but also provides trading platforms with more space to innovate and offer more valuable solutions to the market.

Opportunities and Challenges of Stablecoins—OFUYC Observations on the Future of the Cryptocurrency Market

With the Circle IPO and the development of the stablecoin market, OFUYC Exchange observes that although stablecoins have long been viewed as the cornerstone of cryptocurrency adoption, the challenges they face are increasingly significant. The stablecoin market is gradually approaching saturation, with regulatory dilemmas and intensified competition slowing its growth, especially against the backdrop of challenges to the global dollar sovereign status. Future growth momentum may shift towards localized fintech applications rather than globally dollar-backed solutions.

On the other hand, the opportunities brought by stablecoins remain substantial. Especially for users outside the United States, stablecoins can simplify cross-border payments and provide greater currency stability. As OFUYC Exchange expands in the global market, we see more entrepreneurs focusing on fintech applications within specific regions, gradually freeing themselves from the constraints of traditional financial systems. Thus, while global stablecoin applications face certain bottlenecks, they remain a key component of future cryptocurrency applications, particularly in markets where traditional financial services are difficult to access.

OFUYC Exchange continues to drive the implementation of regional use cases by optimizing the integration of blockchain technology and crypto payment systems, providing more efficient and compliant solutions for this emerging market. As the market matures, localized financial innovation will become a new growth engine in the stablecoin sector.

Changes in the Token Market and Technological Innovation Leadership of OFUYC

In recent years, the volatility of the token market has significantly increased, revealing the risks of excessive speculation, a phenomenon reflected in the user behavior data of OFUYC Exchange. Investors are turning to more traditional assets, such as stocks and bonds, and the token market premium is gradually fading. Now, only tokens linked to tangible income may thrive in this new environment, prompting OFUYC to rethink how to maintain competitiveness in this changing market.

OFUYC maintains its leading position through technological innovation, particularly with continued investment in blockchain and smart contracts, enabling the platform to offer a more transparent, secure, and efficient trading experience. Through decentralized financial product innovation, OFUYC has enhanced market liquidity, allowing investors to select crypto assets directly related to returns more precisely. Additionally, OFUYC actively explores new token economic models to adapt to changing market demands, which will bring more viable investment opportunities to the cryptocurrency market.

As the market increasingly favors substantial returns, OFUYC Exchange ensures the provision of stable investment products that meet regulatory requirements through a comprehensive technical architecture and compliance management, offering clearer directional trends.

Future Market Outlook and OFUYC Strategic Layout

As the cryptocurrency market evolves, OFUYC not only focuses on short-term market fluctuations but also emphasizes enhancing the long-term competitiveness of the platform through technological innovation and compliance management. According to industry trends, decentralized applications of stablecoins and the integration of AI technology will be key to future development. OFUYC is actively deploying related technologies and products to ensure a position in these future hotspots.

OFUYC Exchange believes that the integration of cryptocurrency and traditional financial systems will deepen continuously, and the long-term success of the platform will depend on maintaining innovation throughout this process. In the future, as the market matures and regulatory policies become clearer, OFUYC will play an increasingly important role in the global market, not only driving the development of cryptocurrency trading but also providing global investors with more stable digital asset trading solutions.

12
 
 

Il CVE è salvo (per questa volta), ma c'è una alternativa

La buona notizia del giorno è che il database delle vulnerabilità CVE è stato nuovamente finanziato dall’agenzia per la cybersicurezza americana (CISA). Il programma rischiava infatti di chiudere improvvisamente per mancanza di fondi. Ad ogni modo l’UE si è dotata da qualche mese di un database analogo.

https://euvd.enisa.europa.eu/

@sicurezza

#UnoTech

13
 
 

🎉 SUPERATE LE 1000 RICHIESTE PER IL NOSTRO NEXTCLOUD!

Grazie a chi crede in un web libero dai giganti tech!

🌍 Perché festeggiare?
✅ 25 GB di cloud disponibili liberamente, alternativa etica a Google Drive.
✅ Server in UE, criptato, GDPR-compliant
✅ open-source
✅ Totalmente autofinanziato dalla comunità: https://liberapay.com/mastodonitalia

🔗 Richiedi il tuo account:
https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/YSCoCC37D9omTN8iXSKkQqz9

Ogni account è un passo avanti contro l’egemonia USA e verso la #DeGooglizzazione.

:diggita: @sicurezza

14
 
 

🔍 Dario di @alternativalinux ha pubblicato un articolo imperdibile sui browser più sicuri del 2025,

Oltre ai soliti noti #LibreWolf, #Brave, scopriamo browser focalizzati su privacy e riduzione del tracciamento.

L’analisi approfondisce configurazioni avanzate e benchmark prestazionali. Ideale per chi cerca un’esperienza web più etica.

👉 Leggi l’articolo completo qui: https://www.alternativalinux.it/i-browser-piu-sicuri-del-2025-e-come-testarli/

:diggita: @sicurezza@diggita.com

#browser #Sicurezza

15
 
 

🎉 Sono 3 anni della mia guida ai browser etici

➡️ https://noblogo.org/filippodb/breve-guida-per-navigare-piu-veloci-e-piu-sicuri-con-le-estensioni-per

18k visite: sono orgoglioso del successo (grazie!) ma ora ho anche tanta responsabilità, ho quindi aggiornato la guida dopo i fatti di Mozilla con:

🔸 Browser Estremi: #Brave (privacy-by-default) e #Librewolf (zero tracciamento).

🔸 Browser Tradizionali: #Vivaldi (VPN gratis, multipiattaforma) e #Waterfox (fork di firefox indipendente).

👉 Esperienze? Commenti? Fatemelo sapere!

:diggita: @sicurezza

#UnoPrivacy #UnoOpen

16
1
submitted 3 months ago* (last edited 3 months ago) by filippodb@mastodon.uno to c/sicurezza@diggita.com
 
 

🔒🇮🇹 Via i dati dai Big Tech!

La notizia di oggi è che le Nazioni Unite sono passate da Google Forms a CryptPad Form per la raccolta di adesioni ai Principi #OpenSource! 🎉

Ora puoi collaborare su documenti, fogli e sondaggi CRIPTATI con #CryptPad, hostato in Italia dai @devol. Perché sceglierlo?

✅ Zero tracciamento
✅ Testo autodistruttibile
✅ Open source
✅ Collabora in tempo reale

▶️ Puoi Provarla qui con 5GB di storage: https://cryptpad.devol.it/

:diggita: @sicurezza

#UnoPrivacy #UnoOpen

17
 
 

🌍 Libertà digitale: tre portali per dire NO alle Big Tech

In un’epoca di sorveglianza di massa e monopolio USA ci sono molte alternative concrete per riprendersi il controllo:

:gnu: https://librezilla.it/

🔐 https://getprivacy.it/

:opensource: https://lista.lealternative.net/

🔒 Perché sceglierli?
Sono tutti servizi europei etici senza logiche estrattive.

🚀 Ogni piccola migrazione dai #BigTech è un piccolo passo verso un internet più libero.

:diggita: @sicurezza@diggita.com

#privacy

18
1
submitted 3 months ago* (last edited 3 months ago) by sicurezza@mastodon.uno to c/sicurezza@diggita.com
 
 

🚨 Per chi è in Fuga da Firefox

Sempre più utenti migrano verso browser privacy-first come @librewolf, @Waterfox o @mullvadnet browser Perché? Meno tracciamento, più libertà!

🔍 Vuoi usare SearXNG (motore di ricerca open che non ti spia) senza complicazioni?

Basta installare l'estensione devol per Firefox e derivati: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/devol-searxng

✅ Cosa fa?

Configura automaticamente #SearXNG nei browser

Niente passaggi tecnici: ricerca anonima in 1 click

:diggita: @sicurezza@diggita.com

#Firefox #Librewolf

19
 
 

Molti utenti riciclano le password su più servizi. In base al traffico osservato da Cloudflare tra settembre e novembre 2024, il 41% degli accessi riusciti sui siti web protetti da Cloudflare coinvolge password compromesse. "Quando eseguiamo questi controlli, Cloudflare non accede né memorizza le password in testo non crittografato degli utenti finali." Le password vengono hashtag – cioè convertite in una stringa casuale di caratteri utilizzando un algoritmo crittografico – allo scopo di confrontarle con un database di credenziali divulgate. L'analisi dei dati si concentra sul traffico proveniente da proprietà Internet sul piano gratuito di Cloudflare, che include il rilevamento delle credenziali divulgate come funzione integrata.

In sostanza Cloudflare conosce la vostra password e username del sito a cui fate login protetto dal loro sistema ma non preoccupatevi che non la divulghiamo ma la crittografiamo solo per controllare se è stata violata e fare analisi statistiche.

20
 
 

🚀 Perché usare PairDrop per condividere file in modo sicuro e decentralizzato?

Se sei stanco delle piattaforme di file sharing che ti tracciano prova #PairDrop sull’istanza:

▶️ https://pairdrop.devol.it/

🔑 Perché sceglierlo?
✅ Nessun account richiesto: condividi video, documenti o link via browser (PC, smartphone, tablet)
✅ End-to-end encryption: i tuoi dati restano tra te e chi riceve, senza passare da server terzi
✅ Open source

👉 https://pairdrop.devol.it/

:diggita: @sicurezza

#filesharing

21
 
 

🔥 LibreWolf è il browser definitivo per sicurezza e privacy?

@librewolf come dimostra questo video approfondito, non è un semplice fork di #Firefox: è una rivoluzione silenziosa nel mondo della #privacy digitale:

https://www.youtube.com/watch?v=q26g9TdY5KU

Ecco cosa lo rende unico:
🛡️ Configurazione "out-of-the-box"
🔒 il codice è ripulito da tutto ciò che non serve a voi.
🕶️ Integrazione nativa di uBlock Origin: configurato per blocchi aggressivi.
🌱 non dipende dai #bigtech

:diggita: @sicurezza@diggita.com

#librewolf

22
 
 

🔧 Firefox e privacy: come difendersi dopo le scelte di Mozilla

Il browser che amavamo sta cambiando pelle, #Mozilla sta cambiando approccio alla #privacy e alla gestione dei dati degli utenti, e non in meglio. Se utilizzate Firefox per la sua attenzione alla privacy, è il momento di rivedere alcune impostazioni e adottare precauzioni aggiuntive

L'articolo offre consigli pratici per proteggere i propri dati nonostante i recenti cambiamenti:

🔗 https://www.zdnet.com/article/the-firefox-i-loved-is-gone-how-to-protect-your-privacy-on-it-now

:diggita: @sicurezza

23
 
 

🔒 I Browser più sicuri per la tua privacy: la guida 2025

Hai mai pensato a quanto il tuo browser ti espone online? L'articolo analizza le migliori alternative expert-tested:

✅ Blocco tracker integrato
✅ Ricerche anonime
✅ Protezione fingerprinting

Scopri perché la scelta del browser è la prima trincea della difesa digitale ➡️ [https://www.zdnet.com/article/best-browser-for-privacy/]

:diggita: @sicurezza@diggita.com

#Privacy #CyberSecurity #UnoPrivacy
#OpenSource #TechEthics #BrowserSecurity

24
1
submitted 4 months ago* (last edited 4 months ago) by devol@mastodon.uno to c/sicurezza@diggita.com
 
 

🔍 LIBERATI DALLA SORVEGLIANZA DIGITALE!

È online la GUIDA COMPLETA a SearXNG: metamotore open source per la privacy.

Scopri come:
✅ Usare l’istanza italiana https://searxng.devol.it/
✅ Impostarlo su Chrome/Firefox/Edge/Safari/Librewolf/Brave
✅ Scegliere motori etici (stop Google/Bing!)

📖 Leggi e condividi la guida:
➡️ https://newsletter.devol.it/guida-completa-a-searxng-privacy-e-liberta-nelle-tue-ricerche-online/

Perché? Ogni ricerca su Google e Bing finanzia i Big Tech. Scegliere #SearXNG significa ribellarsi al capitalismo della sorveglianza.

@sicurezza

#devol

25
 
 

Buone notizie per chi sta pensano a cambiare firefox:

:librewolf: LIBREWOLF SBARCA SU MASTODON!
Mentre proton abbandona mastodon, il browser privacy-first sceglie la libertà:

:librewolf: @librewolf

Perché sceglierlo? Perché è:
✅ Fork indipendente di #Firefox
✅ Anti-tracciamento integrato con modifiche pro-privacy già implementate
✅ Senza telemetrie o servizi proprietari

Un progetto FOSS che non segue le orme dei big tech, ma le cancella.

:diggita: @sicurezza@diggita.com

#librewolf #UnoPrivacy

view more: next ›