@DiegoTomba @fediverso
Questo discorso di Roth mi sembra piuttosto generico, non offre spunti interessanti all'infuori di quello prettamente economico. Chiaramente se qualcuno ci mette i soldi, i fondi ci saranno. Ma farà i propri interessi o quelli della comunità?
Fediverso - social federati indipendenti
🚫🤖 Benvenutə nella sezione Fediverso di Diggita
Questo è lo spazio dedicato al Fediverso, l’alternativa libera, decentralizzata e federata alle piattaforme delle Big Tech. Un luogo per conoscere, usare e diffondere strumenti come Mastodon, Pixelfed, PeerTube e molte altre soluzioni etiche, dove la persona è al centro, non il profitto.
Usare Facebook, Twitch, YouTube, Instagram e simili vi trasforma in una sorta di giullari di corte: intrattenete il re (la piattaforma) sperando di ottenere qualche avanzo di attenzione, retweet o like — e rischiate sempre di essere messi da parte se non siete abbastanza “divertenti” o utili ai loro obiettivi. È come stare alla mercé di una corte virtuale, dove la vostra voce passa solo se ritenuta gradita.
Il Fediverso è la risposta concreta a un web diventato tossico e chiuso:
- ❌ Niente algoritmi manipolatori
- ❌ Niente pubblicità invasive
- ❌ Niente sorveglianza e tracciamento delle abitudini.
🌍 Una rete aperta per un web migliore
La più grande rivoluzione del Fediverso è la sua natura aperta e interoperabile: chiunque, da qualsiasi piattaforma compatibile, può seguirci, interagire e partecipare. Non è un giardino recintato, ma un ecosistema pensato per unire, non dividere.
Il vero Fediverso non crea bolle, ma connessioni. È una riappropriazione collettiva di internet, libera e non controllata da pochi.
🛠️ Diggita fa parte di questa rete
Diggita è costruito su Lemmy, piattaforma ispirata a Reddit ma completamente open source, federata, orizzontale e gestita dalla comunità. Qui i contenuti non li decide un algoritmo: li scegliamo insieme.
✊ Siamo qui per costruire un’alternativa
In un’epoca di concentrazione e controllo, usare il Fediverso è un atto politico. Significa scegliere un altro modello di comunicazione, fondato su trasparenza, solidarietà e autonomia digitale.
🔗 Seguici anche su:
- Mastodon – aggiornamenti quotidiani dal mondo del Fediverso
- Telegram – notizie, guide e segnalazioni
- Newsletter – un riepilogo etico, senza traccianti né pubblicità
---.
immagine di copertina CC BY-SA 4.0 di @davidrevoy@framapiaf.org
📚 Libertà di Condivisione
Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)
@CarafaRaffaele @fediverso è una domanda molto interessante, direi persino cruciale. Personalmente sono contento dell'attuale modello di business di Mastodon Uno, ovvero l'autofinanziamento basato sulla responsabilità dei suoi utenti.
Uno dei punti del discorso di Roth che più mi ha colpito e quando dice che esiste un dilemma tra moderazione e rispetto della privacy.
Mi piacerebbe capire se questo dilemma è reale.
@DiegoTomba ciao, questo messaggio andrebbe nel gruppo @fediverso di @diggita.com questo:
grazie! :)