Wger è open-source, offre una piattaforma funzionante su cui iscriversi ma è anche selfhostable (con un dockerino da tirar su e istruzioni su come farlo). Magari puoi provarlo iscrivendoti sull'istanza "managed" e se pensi che faccia al caso tuo puoi divertirti a tirartene su una tutta tua! (scusa se troverai una mia risposta anche su mastodon. Pensavo che venisse replicata anche qui e invece pare che non funzioni così, quindi ho preferito scriverti direttamente qui).
Tecnologia Etica e Sostenibile: Mobility, Smartphone, Gadget, Tablet, App, AI
⚙️ Gruppo Tecnologia Etica e Sostenibile
Benvenuti nella sezione dedicata ai progetti Tech Etici e Sostenibili, il gruppo di discussione su smartphone, gadget, iPhone, Android, tablet, app, AI, Mobility e tech per la transizione ecologica.
Viviamo in un'era in cui la tecnologia può essere sia una soluzione sia una minaccia. Qui affrontiamo questi temi, proponiamo soluzioni con un focus su:
- Innovazione etica
- Progetti open source e sostenibili
- Tecnologie che rispettano privacy, ambiente e persone
- Alternative etiche europee alle Big Tech: techineupe.it
📚 Libertà di Condivisione
Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)
Già lo uso.
Intendevo un fitness tracker fisico.
Da polso (o da dito nel caso dell'oura).
Ah, perdonami, quando hai parlato di soluzione selfhosted devo aver frainteso!
Forse in questo caso l'opzione migliore è un device che sia ben supportato da GadgetBridge.
Infatti, alla fine mi stanno tutti consigliando quello. Da quello che vedo i device meglio supportati sono i Mi Band, ma quasi tutti quelli che hanno svoltato con questa soluzione usano gli orologi Garmin.