Ambiente

79 readers
14 users here now

Benvenuti nella sezione Ambiente ed Ecologia di diggita, una comunità dedicata allo scambio di conoscenze, risorse e dibattiti su tematiche ambientali ed ecologiche.

Diggita fa parte del Fediverso, un insieme di server interconnessi che utilizzano il software Lemmy per condividere e discutere contenuti.

Questa sezione è un punto di incontro per appassionati, attivisti, ricercatori e sostenitori dell'ambiente e dell'ecologia che desiderano condividere le loro esperienze, chiedere consigli e discutere di temi legati alla sostenibilità, al cambiamento climatico, alla conservazione della natura e alla tutela della biodiversità.

Diggita.it è gestita da devol.it come iniziativa no-profit, con l'obiettivo di creare una piattaforma aperta e democratica per la condivisione di conoscenze e passioni. Se desideri supportare questa iniziativa, puoi considerare di offrire un caffè a devol.it tramite il loro account Ko-fi: ko-fi.com/devol.

Unisciti a noi e contribuisci a creare una comunità di appassionati che condividono la tua stessa preoccupazione per l'ambiente e l'ecologia, e che desiderano essere parte attiva nel promuovere soluzioni sostenibili e innovative per un futuro migliore.

Oltre a diggita, il gruppo devol offre una serie di altri servizi etici disponibili su servizi.devol.it, tra cui mastodon (social tipo twitter), pixelfed (social tipo instagram), peertube (condivisione video).

founded 6 months ago
MODERATORS
1
 
 

Se sei appassionato di piante grasse rare, non puoi lasciarti sfuggire il Cereus peruvianus inermis spiralis. Questa straordinaria varietà di cactus colpisce per le sue forme a spirale uniche e per la sua resistenza, rendendola ideale sia per i collezionisti esperti che per chi si avvicina al mondo del giardinaggio esotico.

Oltre ad essere una pianta scenografica e facile da coltivare, il Cereus spiralis è anche privo di spine (inermis), il che lo rende adatto anche in ambienti domestici o in presenza di bambini. Un elemento decorativo e sostenibile, perfetto per chi desidera portare un tocco di natura originale nella propria casa o nel proprio giardino.

🟢 Su Botanical Archive puoi acquistare i semi selezionati di Cereus peruvianus inermis spiralis con spedizione rapida e scheda di coltivazione inclusa: 👉 https://botanicalarchive.com/products/cereus-peruvianus-inermis-spiralis-seeds

Botanical Archive è uno shop specializzato in varietà botaniche rare e da collezione, pensato per chi cerca qualità, autenticità e cura nei dettagli. Ogni seme è selezionato con passione da botanici esperti.

💡 Se stai cercando una nuova pianta da far crescere o regalare, il Cereus spiralis è una scelta che stupisce. Non il solito cactus!

2
3
4
 
 

Nel mondo sempre più attento alla sostenibilità e al benessere, la natura sta riconquistando i nostri spazi. Non è un caso che sempre più persone scelgano piante ornamentali e da frutto per decorare interni e terrazzi. Tra queste, il Citrus medica — conosciuto anche come cedro — si distingue per il suo fascino senza tempo, il profumo avvolgente e le numerose proprietà benefiche. Una pianta antica, un’eleganza moderna

Il Citrus medica è una delle varietà di agrumi più antiche, originaria dell’Asia ma coltivata in tutto il Mediterraneo da secoli. La sua estetica imponente, con foglie lucide, fiori profumati e frutti decorativi, la rende perfetta per chi desidera aggiungere un tocco esotico ma raffinato al proprio spazio verde. È ideale sia per il giardino che per il terrazzo, e può essere coltivato anche in vaso.

Perché scegliere un Citrus Medica di 70–120 cm?

Le piante di Citrus medica di dimensioni comprese tra 70 e 120 cm offrono un equilibrio perfetto tra impatto visivo e facilità di gestione. Sono già ben sviluppate, pronte per essere ammirate, ma non troppo grandi da risultare impegnative per chi ha spazi contenuti. Inoltre, iniziano presto a produrre i caratteristici frutti dalla buccia rugosa, ricchi di oli essenziali. Dove acquistare un Citrus Medica di qualità?

Se cerchi un Citrus medica già formato, coltivato con cura e spedito in tutta Italia in sicurezza, ti consigliamo di affidarti a Botanical Archive, uno store specializzato nella vendita di piante rare e selezionate.

Su BotanicalArchive.com troverai:

Piante scelte da vivaisti esperti

Spedizioni sicure e veloci

Consigli su coltivazione e manutenzione

Un catalogo raffinato per veri appassionati di botanica

Il Citrus medica: più di una pianta

Il cedro non è solo bello: è anche utile. I suoi frutti, dal profumo intenso, possono essere impiegati in profumeria, cucina o per preparare infusi naturali. È una pianta che stimola i sensi e rilassa lo spirito, rendendola perfetta anche per chi cerca un angolo di pace in casa.

Scopri la selezione di Citrus Medica disponibile su Botanical Archive e lasciati ispirare da una pianta che racconta storie antiche, profuma di Mediterraneo e decora con stile. 👉 Acquista ora il tuo Citrus Medica (70–120 cm)

5
6
 
 

Oscuramento oceani: meno luce nei mari. Biodiversità a rischio

Un recente studio pubblicato su Global Change Biology e condotto dall’Università di Plymouth in collaborazione con il Plymouth Marine Laboratory, ha confermato un fenomeno sempre più diffuso: la riduzione della trasparenza delle acque marine.

https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/acqua/oscuramento-oceani-meno-luce-nei-mari-biodiversita-a-rischio/

#climatechange

@ambiente

7
 
 

Cambiamento climatico: secondo l'ONU entro 5 anni probabili nuovi record - da HDblog.it

Secondo un recente documento diffuso dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale, la WMO, il pianeta continuerà a sperimentare condizioni climatiche estreme o prossime ai massimi registrati tra il 2025 e il 2029, con conseguenze potenzialmente gravi per la stabilità sociale, l’economia globale e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile

#climatechange

https://www.hdblog.it/green/articoli/n620066/cambiamento-climatico-probabili-nuovi-record/

@ambiente

8
9
10
 
 

82 milioni di smartphone inutilizzati dagli italiani: un terzo è ricondizionabile, da HDblog.it

Tra i 15 Paesi europei analizzati, l'Italia si colloca al terzo posto per numero di dispositivi inutilizzati, con 82 milioni di smartphone dormienti, di cui oltre 26 milioni risultano ancora ricondizionabili.

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n619663/82-milioni-smartphone-inutilizzati/

#ricondizionabili #smartphone #economiacircolare

@ambiente

11
 
 

Cambiamento climatico, la produzione di grano soffre: giù del 10% da HDblog.it

Gli Stati Uniti appaiono attualmente in una posizione favorevole, la migliore dal 2020, ma situazioni ben più critiche si registrano in Europa e Cina, dove la siccità rappresenta una sfida crescente per gli agricoltori.

https://www.hdblog.it/green/articoli/n619746/cambiamento-climatico-decremento-produzione-grano/

#climatechange

@ambiente

12
 
 

Viaggio tra i brand di moda che trasformano bottiglie, reti da pesca e scarti tessili in capi di abbigliamento dallo stile moderno

13
 
 

Come trasformare la carta usata in opere d’arte tramite origami e cartapesta. Un viaggio creativo che dimostra l’importanza del riciclo per la sostenibilità e la creatività. “Ogni foglio di carta può diventare un capolavoro”.

14
15
1
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by prealpinux@mastodon.uno to c/ambiente@diggita.com
 
 

L'auto ad etanolo creata da Ford nel 1937

Henry Ford nel 1937 creò un prototipo di auto ad emissioni quasi nulle. Costruita con materiali plastici derivati da canapa e soia, funzionava utilizzando l’etanolo come carburante. Purtroppo lo scoppio della Seconda guerra mondiale affossò il progetto. Fu un’idea visionaria avanti di un secolo. 😮

@ambiente

https://www.tomshw.it/automotive/ford-creo-unauto-di-canapa-con-emissioni-pressoche-nulle

16
 
 

Foreste tropicali, record di incendi nel 2024

L’anno scorso abbiamo perso 6,7 milioni di ettari di foresta tropicale primaria, mandando in fumo un’area estesa quasi quanto Panama.

https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/biodiversita/foreste-tropicali-incendi-2024-amazzonia/

#forestetropicali #incendi #climatechange

@ambiente

17
18
 
 

Affittare un capannone industriale rappresenta una fase cruciale per qualsiasi azienda che operi nel settore produttivo, logistico o commerciale. La corretta stipula del contratto di locazione non solo garantisce stabilità giuridica, ma previene conflitti e responsabilità inaspettate. In questo articolo analizzeremo le clausole fondamentali da esaminare prima della firma, con un focus su durata, obblighi delle parti, aspetti economici e clausole particolari.

Durata legale e rinnovo automatico nei contratti di locazione industriale Una delle prime clausole da verificare riguarda la durata del contratto di locazione, che per gli immobili a uso non abitativo è regolata dall'art. 27 della Legge 392/1978. In genere, la durata standard è di 6 anni rinnovabili automaticamente per altri 6, salvo disdetta.

• È fondamentale stabilire con chiarezza i termini del rinnovo.

• Si consiglia di definire anche le tempistiche e le modalità di recesso anticipato.

Nel caso in cui il contratto non preveda clausole specifiche, si applicano le normative standard, ma queste possono non essere sempre favorevoli per il conduttore o il locatore.

Obblighi del locatore: cosa deve garantire al momento della consegna dell'immobile

Il locatore ha l'obbligo legale di consegnare l'immobile in buono stato di manutenzionee conforme all'uso pattuito. Questo include:

• La conformità degli impianti elettrici, idraulici e di climatizzazione.

• La struttura edilizia in buono stato e senza vizi occulti.

• La presenza della documentazione obbligatoria: APE, planimetrie catastali, certificazioni antincendio.

In caso di carenze strutturali o difetti di conformità, il conduttore può richiedere l'annullamento o la revisione del contratto, come confermato da numerose pronunce giurisprudenziali recenti.

Obblighi del conduttore: responsabilità durante il periodo di locazione

Il conduttore, ovvero chi affitta l'immobile, ha il dovere di utilizzare il bene in modo conforme alla destinazione d'uso e provvedere alla manutenzione ordinaria. Tra gli obblighi principali vi sono:

• Mantenere l'immobile in condizioni decorose.

Eseguire le riparazioni ordinarie (ad esempio, rubinetteria, infissi, tinteggiature).

• Non apportare modifiche senza autorizzazione del locatore. Alla fine della locazione, l'immobile deve essere restituito nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto, salvo il deterioramento dovuto all'uso normale.

Clausole economiche: canone, deposito cauzionale e spese accessorie

Uno degli elementi centrali di ogni contratto è la definizione del canone di locazione e delle altre spese economiche a carico del conduttore.

Oltre al canone mensile, bisogna considerare:

Il deposito cauzionale, generalmente pari a 2-3 mensilità.

• Le spese condominiali (se presenti).

L'indicizzazione del canone secondo l'indice ISTAT.

• Eventuali spese straordinarie previste a carico del conduttore.

Una clausola ben scritta permette di evitare fraintendimenti e contestazioni. Per approfondimenti si può consultare l'articolo dedicato dell'Agenzia delle Entrate.

Clausole particolari: sublocazione, modifiche e accesso ai locali Il contratto può includere clausole specifiche che riguardano situazioni particolari, tra cui:

Sublocazione: spesso vietata, salvo consenso scritto.

Modifiche ai locali: è essenziale specificare se sono consentite e in quali limiti.

Accesso del locatore: deve essere regolato per evitare interferenze con l'attività lavorativa.

In particolare, la possibilità di personalizzare i locali è un tema ricorrente nelle locazioni di immobili industriali. L'accordo tra le parti può prevedere interventi migliorativi a carico del conduttore, che però devono essere concordati e documentati.

Tabella clausole essenziali

Durata del Contratto Il contratto ha una durata iniziale di sei anni, con possibilità di rinnovo tacito per ulteriori sei anni, salvo disdetta. Il conduttore ha la facoltà di recedere anticipatamente in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno sei mesi, salvo diversa pattuizione contrattuale.

Obblighi del Locatore Il locatore è tenuto a consegnare l'immobile in buono stato e a mantenerlo idoneo all'uso previsto. È responsabile delle riparazioni straordinarie necessarie durante la locazione e deve garantire il funzionamento degli impianti, fornendo la documentazione completa relativa all'immobile.

Obblighi del Conduttore Il conduttore è obbligato a eseguire la manutenzione ordinaria dell'immobile, a utilizzarlo in conformità alla destinazione d'uso concordata e a restituirlo in buone condizioni al termine del contratto, salvo il normale deperimento d'uso.

Clausole Economiche Il canone di locazione è stabilito nel contratto. È prevista una cauzione, il cui importo è concordato tra le parti, da restituire al termine del contratto, salvo danni o inadempimenti. Le spese accessorie sono a carico del conduttore, salvo diversa pattuizione. Il canone può essere aggiornato annualmente in base all'indice ISTAT dei prezzi al consumo.

Clausole Particolari La sublocazione è consentita solo con il consenso scritto del locatore. In caso di locazione ad uso abitativo, la sublocazione totale è vietata senza il consenso del locatore, mentre quella parziale è ammessa previa comunicazione scritta contenente le generalità del subconduttore, la durata della sublocazione e i vani sublocati. Il conduttore non può apportare modifiche strutturali all'immobile senza il preventivo consenso scritto del locatore. Il locatore ha diritto di accedere all'immobile per verifiche o lavori, previo preavviso al conduttore.

Contatta consulenti esperti prima di firmare il contratto di locazione Prima di prendere in affitto un capannone industriale e firmare il contratto, è fondamentale rivolgersi a consulenti esperti del settore immobiliare e legale. Questa scelta può sembrare un semplice passaggio operativo, ma in realtà nasconde numerose variabili tecniche, giuridiche e commerciali che, se trascurate, possono causare problemi significativi nel tempo.

Un consulente esperto ti aiuta a valutare correttamente le condizioni dell’immobile, la conformità alle normative urbanistiche e di sicurezza, la durata e le clausole del contratto, nonché gli obblighi fiscali e gestionali legati alla locazione.

Inoltre, grazie alla loro esperienza, questi professionisti possono evidenziare aspetti che potresti non considerare, come eventuali costi nascosti, vincoli contrattuali sfavorevoli o problematiche legate alla zona industriale scelta. Il supporto di un team qualificato ti consente di prendere decisioni consapevoli e tutelare al meglio i tuoi interessi.

Affidarti a chi conosce il mercato ti permette di individuare il capannone più adatto alle esigenze della tua azienda, evitando errori costosi e perdite di tempo. Non lasciare nulla al caso: una consulenza preventiva è l’investimento più saggio che puoi fare per iniziare un nuovo percorso imprenditoriale con sicurezza e serenità.

19
20
 
 

Visite, incontri e camminate per parlare di sostenibilità idrica tra memoria, emergenze climatiche e nuove opere di tutela.

“Il cerchio dell’Acqua. Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità” è il tema della 25ª edizione della Settimana della Bonifica, promossa da ANBI.

Il Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale propone, tra il 17 e il 25 maggio, visite guidate gratuite e tre eventi principali.

Eventi principali

Domenica 18 maggio ore 9 – Camminata al Monte Mauro (da Zattaglia, Brisighella) Percorso nella valle colpita dall’alluvione, attraversando la Vena del Gesso Romagnola, Patrimonio UNESCO dal 2023. Info: 340 0532380, domenicosportelli@gmail.com.

Mercoledì 21 maggio ore 20.30 – Sala Archivio Consorzio, Lugo “Eventi meteorologici estremi e cambiamento climatico”, incontro con il meteorologo Pierluigi Randi. Un approfondimento sul legame tra clima e fenomeni estremi, con focus sulla Bassa Romagna. Info: 0545 909511, consorzio@romagnaoccidentale.it.

Lunedì 26 maggio ore 20.30 – Sala Archivio Consorzio, Lugo Presentazione del libro “Romagna selvatica ieri e oggi” con l’autore Massimiliano Costa. Un’opera firmata con Eraldo Baldini, tra natura, storia e paesaggio. Info: 0545 909511.

Visite guidate In pianura: impianti di Solarolo, Faenza, Imola, cassa di espansione e idrovoro Tratturo ad Alfonsine, chiusa del Senio a Faenza. In collina: invasi di Imola, Casola Valsenio, Faenza e Brisighella. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Distretto di pianura 0545 909511, Distretto montano 0546 21372, consorzio@romagnaoccidentale.it

22 maggio: inaugurazione (riservata alle Autorità) della cassa di espansione del Canale dei Mulini a Castel Bolognese.

21
 
 

Tutela ambiente. Traffico illecito di oli esausti, indagini internazionali dei carabinieri

E' stata denominata “Petrolio dorato” l’operazione dei carabinieri che ha condotto ad arresti e perquisizioni - non solo in Italia - su mandato del gip di Bologna, consentendo di scoprire un sistema illegale di commercio di oli vegetali esausti utili per produrre biodiesel.

Nell’ambito delle attività, i Carabinieri del Gruppo per la tutela ambientale e la sicurezza energetica di Venezia, con il supporto di diversi reparti dell’Arma, sono stati coordinati dalla Procura della Repubblica – Direzione distrettuale antimafia e antiterrorismo – di Bologna.

L’inchiesta ha consentito di documentare l’operatività di un sodalizio che, attraverso società autorizzate alla raccolta di oli vegetali esausti, traeva ingiusti profitti dagli introiti derivanti dal trattamento e dalla rivendita di questo rifiuto pregiato, utilizzato per la produzione del biodiesel. Attualmente sono iscritte nel registro degli indagati 22 persone e 2 società, a vario titolo ritenute responsabili dei reati di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, favoreggiamento personale, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico e abuso d’ufficio, in relazione ai fatti accertati in Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto-Adige e Campania nel periodo 2021 – 2022.

L’indagine ha visto il coinvolgimento nelle varie fasi di Europol per quanto riguarda la cooperazione internazionale di polizia, visto che gli indagati risultano gestire attività economiche anche in Grecia e Spagna, nonché commerciare con Austria, Belgio, Ungheria, Bulgaria, Repubblica Slovacca, Malta e Libia.

Accogliendo le richieste del Pm, il Gip ha disposto la misura cautelare nei confronti di 11 indagati (5 dei quali agli arresti domiciliari, 3 con obbligo di dimora e 3 con divieto di esercitare imprese o uffici direttivi in società del settore della gestione dei rifiuti) e il sequestro preventivo dei compendi societari e delle strutture aziendali delle due società al centro delle investigazioni. Nel corso dell’operazione verranno anche eseguite 17 perquisizioni personali e locali e svolte ispezioni ambientali a impianti di raccolta, gestione e trattamento di oli vegetali esausti.

#Armadeicarabinieri #carabinierinoe #carabinieritase #biodiesel #olivegetaliesausti #ambiente #europol

@ambiente

22
23
 
 

Artista di strada che dipinge ombre finte e divertenti per confondere le persone

:diggita: @ambiente

#streetart #biciclette

24
 
 

Il COVID-19? Colpa del commercio di animali, da Focus.it

Uno studio pubblicato su Cell traccia le origini evolutive sia del COVID-19 sia della "prima" SARS, esplosa nel 2002, e scagiona i pipistrelli (e i tecnici di laboratorio), puntando invece il dito sul commercio di animali selvatici

#salute #covid19 #SarsCoV2

@ambiente

https://www.focus.it/ambiente/animali/il-covid-19-fu-colpa-del-commercio-di-animali-selvatici

25
 
 

Riscaldamento globale, aprile 2025 il secondo più caldo di sempre, da HDblog.it

Questo dato conferma la persistenza di un trend climatico allarmante: le temperature medie globali continuano a mantenersi stabilmente al di sopra della soglia critica di 1,5°C rispetto ai livelli dell’epoca preindustriale.

#copernicus #climatechange #aprile2025 #ilmesepiùcaldo

https://www.hdblog.it/green/articoli/n617839/aprile-2025-secondo-piu-caldo-di-sempre/

@ambiente

view more: next ›