viaggiemiraggi

joined 7 months ago
 

Da settembre a ottobre 2025 lo splendido Palazzo Milzetti – Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna – ospita SPAZIALITÀ SONORE, rassegna che unisce musica, danza e performance dal vivo in un’esperienza immersiva e multisensoriale.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra Compagnia IRIS, WAM! Festival e Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna, con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, porta a Faenza un dialogo tra arti contemporanee e patrimonio storico.

Settembre è dedicato alla musica con “Suoni a Palazzo”, quattro concerti curati dal Conservatorio: 6 settembre Saxofono Ensemble, 13 clavicembali e flauto, 20 chitarre, 27 quartetto d’archi con flauto. Ogni concerto sarà arricchito da improvvisazioni di danza di Anna Clara Conti, in dialogo con gli ambienti del palazzo.

Ottobre è il mese della danza contemporanea, con spettacoli e incontri di Compagnia IRIS e WAM! Festival. Tra i titoli: 4 ottobre Vier Letzte Lieder (Compagnia Iris), 5 ottobre That’s all (Artemis Danza), 11 ottobre laboratorio “La danza della Fortuna”, 18 ottobre Unusual Suite (Club Alieno/Centro 21) e Double Bill (DNA), 19 ottobre chiusura con Harleking (Panzetti-Ticconi).

Il cartellone comprende anche i talk “Le radici e le ali” del critico Michele Pascarella, dedicati ai legami tra danza, arte e letteratura.

“Vogliamo abitare luoghi che diventino case delle arti, creando partecipazione e connessioni” sottolinea Valentina Caggio di Compagnia IRIS.

Gli eventi sono compresi nel biglietto d’ingresso al museo (5 euro, ridotto 2; gratuito la prima domenica del mese). Prenotazione consigliata: iristeatrodanza@gmail.com – tel. 349 2500963.

Programma completo su: palazzomilzetti.cultura.gov.it – wamfestival.com. Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15, Faenza (RA). Tel. 0546 26493.

 

L’Unione della Romagna Faentina, nell’ambito del progetto europeo EMPOWER WOMEN, invita all’inaugurazione della mostra fotografica SHAPED – Women’s Voices in Ceramics, mercoledì 31 luglio alle 18:30 nel Salone delle Bandiere, Piazza del Popolo 31, Faenza.

Curata dal Gruppo Fotografia Aula 21, in collaborazione con la Strada Europea della Ceramica, Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, l’esposizione propone un racconto per immagini che attraversa le storie di undici ceramiste, esplorando il loro legame con argilla, arte e lavoro da una prospettiva femminile.

La mostra nasce all’interno di EMPOWER WOMEN, progetto cofinanziato dall’UE tramite il programma CERV – Networks of Towns, di cui l’Unione della Romagna Faentina è partner. Obiettivo: favorire partecipazione civica e uguaglianza di genere, pilastri di una società europea più inclusiva.

La mostra resterà visitabile fino al 7 settembre 2025.

Orari di apertura:

Agosto Lunedì, mercoledì, venerdì: 7:30–15:00 Martedì, giovedì: 7:30–17:30

Settembre Dal lunedì al venerdì: 7:30–19:30

Aperture straordinarie durante la mostra mercato della ceramica Made in Italy: Sabato 6 settembre: 10:00–22:00 Domenica 7 settembre: 10:00–20:00

Per l’occasione ogni ceramista presenterà un’opera inedita ispirata al tema del progetto.

Per informazioni: progettieuropei@romagnafaentina.it

 

L'estate nelle Valli di Lanzo si anima con un importante appuntamento: sabato 5 e domenica 6 luglio, la località di Trambiè a Cantoira ospiterà la 26ª edizione della Fiera dell’Artigianato tipico, un evento che celebra la ricchezza del territorio.

Un intero fine settimana dedicato alla riscoperta dei mestieri tradizionali, all'innovazione sostenibile e alla valorizzazione dei prodotti locali, il tutto grazie a un'organizzazione congiunta tra il Comune di Cantoira, CNA Torino e GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.

Saranno due giorni intensi, ricchi di espositori selezionati, incontri tematici, degustazioni e momenti di pura festa. Un'occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni delle nostre montagne e scoprire l'ingegno e la passione degli artigiani e dei produttori locali.

Sabato 5 luglio l'evento prenderà il via alle 10 con l'apertura ufficiale della fiera al pubblico. Nel pomeriggio, alle 17, è prevista l'inaugurazione ufficiale. La serata proseguirà con l'apertura dello stand gastronomico alle 19, per culminare in musica alle 21,30 con la performance del gruppo Li Magnoutoun, pronto a far ballare tutti i presenti.

Domenica 6 luglio la fiera riaprirà le sue porte alle 9,30. La giornata sarà dedicata a esperienze immersive, come i tour sensoriali "Tutti a tavola!" Nel pomeriggio di domenica, alle 15,30, ci sarà un interessante appuntamento culturale: la presentazione del libro “Balme, il paese ideale per il Cai”, con l'autrice Maria Giangoia e il giornalista Giampaolo Verga. La giornata si chiuderà con un momento di riconoscimento e celebrazione: alle 16,30 si terrà la premiazione degli espositori storici e dei giovani artigiani con il prestigioso Memorial “Domenico Ciccaldo”. Per tutta la durata della manifestazione, sarà possibile assistere alla proiezione del docufilm “Tutti a tavola! Cooperare per competere”. Si tratta di un racconto di impresa e collaborazione, girato tra Lanzo e le Valli, arricchito da suggestive riprese realizzate anche tramite drone, che offrirà uno sguardo approfondito sulla realtà produttiva locale.

 

Dal 4 al 6 luglio il Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità e ANCI Marche, arriva nel Fermano con un weekend ricco di eventi a Sant’Elpidio a Mare, dove spicca Enosophia, manifestazione dedicata alla cultura del vino.

Venerdì 4 luglio, alle 16:30, il Teatro Comunale Cicconi ospita il “salotto buono” del mondo enologico. A cura di Assoenologi Marche, Abruzzo e Molise, l’incontro sarà dedicato all’enologia del futuro: “Comprendere ed agire”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Gionata Calcinari e del direttore di Tipicità Angelo Serri, interverranno esperti del panorama vitivinicolo nazionale. Le conclusioni saranno affidate a Riccardo Cotarella, presidente nazionale Assoenologi. A seguire, una degustazione tecnica in collaborazione con AIS Marche.

La manifestazione rende omaggio al celebre cittadino elpidiense Andrea Bacci, medico e scienziato del Rinascimento, autore del trattato De naturali vinorum historia, ancora oggi punto di riferimento nel rapporto tra vino e salute.

Sabato 5 e domenica 6 luglio Enosophia si sposta nelle piazze con iniziative per tutti i gusti curate dall’associazione “Di Arte in Vino”. Sabato, alle 21:00, incontro a tema “Impariamo il vino”, dedicato ai vini dolci, con le aziende vinicole e AIS Marche.

Domenica 6 è la giornata clou. Si parte con la presentazione del libro Guida poetica dei vini marchigiani e con la consegna del Premio Andrea Bacci. Alle 17:00, nella sede della contrada Sant’Elpidio, degustazioni di tipicità locali e vini marchigiani. In serata, gran finale in piazza Matteotti con musica sotto le stelle.

Il calendario si chiuderà venerdì 11 luglio con la cena enoitinerante, in collaborazione con i ristoranti della città, sempre a cura dell’associazione Di Arte in Vino.

Tutte le info su: www.tipicita.it

 

Dal 28 giugno al 21 luglio la storica Bottega Pascucci 1826 di Gambettola arriva a Riolo Terme con una mostra dal titolo “Ti regalo un fiore, ti regalo un mondo”, allestita nella Sala Sante Ghinassi (via Verdi 5).

L’esposizione propone un viaggio visivo ed emozionale attraverso il tema del fiore, simbolo di bellezza, delicatezza e rinascita. Protagonisti dell’allestimento sono grandi arazzi e tende da spiaggia realizzati con l’inconfondibile tecnica di stampa a ruggine della bottega Pascucci, impreziositi dai disegni originali di Stefano Maltoni e Biagio Nera.

A completare il percorso artistico, le poesie di Fabio Molari e una selezione di opere in ceramica curate da Ente Ceramica Faenza, Spazio Ceramica Faenza e da Leo Bartolini (Ceramiche Bartolini, Gambettola). Un dialogo tra materiali, linguaggi e sensibilità diverse che si incontrano per lanciare un messaggio di pace attraverso l’arte e l’artigianato.

L’inaugurazione è in programma per sabato 28 giugno alle ore 18. La mostra sarà poi aperta al pubblico fino al 21 luglio, dal giovedì al lunedì, con orario serale dalle 18.00 alle 22.00. L’ingresso è libero.

 

Mercoledì 2 luglio a Chieri è in programma il primo appuntamento serale estivo di Sentiero Verde 2025, il calendario annuale delle iniziative dell’associazione Camminare lentamente, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, che proporrà un piacevole itinerario ad anello di 6 km nelle colline chieresi. L’escursione che si svolgerà sustrade asfaltate, inghiaiate e sterrate è facile e adatta anche alle famiglie, tra antiche dimore e cascine appartenute nei secoli passati ad importanti famiglie della nobiltà piemontese, come la magnifica villa Cipresso, realizzata su progetto dell’architetto Bernardo Antonio Vittone intorno alla metà del ‘700. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Chieri nella sede del Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese in strada Valle Pasano 4 e la partenza è prevista per le 20,30.

Un degustazione di vini bianchi e rossi Doc prodotti dalla Cantina Sperimentale Bonafous del Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Ambientali dell’Università di Torino è in programma all’arrivo a Sant’Irene, la “Cappella delle vigne”, costruzione a forma cilindrica costruita nel XIX secolo, sormontata da una cupola e da un lanternino che ricordano la Basilica di Superga, da cui il nome di Superghetta con cui è conosciuta dai chieresi. Il calare delle notte consentirà l’osservazione della Luna al primo quarto e delle costellazioni estive, guidata da Alberto Cora, Roberto Silvotti e Alessandro Spagna, dell’Osservatorio di Torino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. A seguire il rientro al punto di partenza della passeggiata.

La quota di partecipazione alla camminata è di 3 euro per i soci di Camminare Lentamente e 10 euro per i non soci (comprensiva della tessera associativa 2025). è prevista la gratuità per i minori di 18 anni.

Per informazioni e iscrizioni, entro il 1° luglio, i numeri telefonici da chiamare sono il 349-7210715 o il 380-6835571, oppure si può scrivere a camminarelentamente2@gmail.com,www.camminarelentamente.it

 

La Pro Loco Faenza organizza un ciclo di visite guidate serali nei “Martedì d’Estate”, alla scoperta di luoghi insoliti e storie affascinanti della città. Quattro appuntamenti curati da guide turistiche abilitate della Regione Emilia-Romagna, con inizio alle 20.45 e ritrovo presso la sede Pro Loco (Voltone Molinella).

Quota di partecipazione: 3 euro. Prenotazione obbligatoria, posti limitati. Consigliata la prenotazione dalla settimana precedente.

Programma:

1° luglio – “Farmacie d’arte” Tour in tre farmacie storiche (Sansoni, Zanotti, Duomo), tra arredi antichi, architetture e arte. Percorso accessibile, tranne un primo piano non adatto a persone con mobilità ridotta.

8 luglio – “I 120 anni del Sarti” Dalla sua nascita a teatro a cinema, un viaggio dietro le quinte e nelle trasformazioni del Teatro Sarti.

15 luglio – “Il Ridotto del Masini e la Galleria dei Cento Pacifici” Un’immersione nell’eleganza neoclassica tra architetture, sculture e affreschi del Ridotto del Teatro Masini e della Galleria dei Cento Pacifici.

22 luglio – “Storie di uomini e paesi” Passeggiata all’interno del Museo di Palazzo Laderchi per scoprire la Faenza tra XIX e XX secolo attraverso volti, memorie e trasformazioni della città.

Info e prenotazioni: Pro Loco Iat Faenza – Voltone Molinella 2 📞 0546 25231 ✉️ info@prolocofaenza.it 🌐 www.prolocofaenza.it

Orari ufficio (maggio-settembre): Lun–Sab: 9.30-12.30 / 15.30-18.30 | Dom e festivi: 9.30-12.30

 

Dal 27 giugno al 1° luglio il borgo di Monterubbiano (FM) ospita la 60ª edizione della rievocazione storica Armata di Pentecoste - Sciò la Pica, un evento unico che coinvolge l’intera comunità. La Festa affonda le radici nel rito del Ver Sacrum, secondo cui un gruppo di Sabini seguì il volo di un picchio verde, sacro a Marte, fino all’attuale Piceno, dando origine alla civiltà picena. Il picchio è oggi simbolo delle Marche.

La manifestazione si apre con il corteo storico di oltre 250 figuranti tra musici, dame, sbandieratori e le quattro corporazioni cittadine (Artisti, Mulattieri, Bifolchi, Zappaterra) che si sfidano nella spettacolare Giostra dell’Anello, al centro dei festeggiamenti, guidati dal Capitano d’Armata.

Il programma del 60° anniversario, presentato anche al Parlamento Europeo, è ricco di appuntamenti: venerdì 27 sera spettacolo di musici e sbandieratori; sabato 28 alle 16:30 le prove ufficiali della Giostra, alle 17:30 la lettura del bando lungo le vie del borgo, alle 19:00 apertura degli stand gastronomici e alle 21:30 cerimonia di premiazione della corporazione vincitrice dell’edizione 2024, con estrazione dell’ordine di partenza.

Domenica 29 è il giorno clou: alle 10:00 Corteo storico con processione, offerta dei ceri e Messa in onore della Vergine Maria del Soccorso. Alle 16:30 prende il via la Giostra dell’Anello, due ore di pura emozione (biglietti su ciaoticket.com), seguita dalla premiazione in piazza Calzecchi Onesti. La Festa si conclude martedì 1° luglio con i pranzi delle corporazioni e, dalle 16:00, giochi popolari e baccanali nel Parco di San Rocco.

Sciò la Pica è anche un’occasione per scoprire Monterubbiano, tra scorci romantici e sapori autentici, come le celebri tagliatelle fritte, piatto tipico del borgo.

L’evento è organizzato dall’Armata di Pentecoste con il Comune, la Pro Loco “Luigi Centanni” e il sostegno di Fondazione Marche Cultura. Da quest’anno, è tappa del Grand Tour delle Marche promosso da Tipicità e ANCI. Info: canali social e www.tipicita.it

 

La frazione Devesi di Ciriè si prepara a ospitare l’ottava edizione della Sagra del Salame di Turgia, evento che celebra uno dei prodotti più tipici del Ciriacese e delle Valli di Lanzo: il “Salam ëd Turgia” in piemontese, o “Salàm eud Tueurdji” in francoprovenzale. Si tratta di un salume preparato con carne di vacca, lardo e pancetta suina, aromatizzato con sale, pepe, aglio, vino rosso e spezie, poi insaccato nel budello torto di bovino. “Turgia” in piemontese indica una vacca sterile, ma può riferirsi anche a un esemplare giovane.

Organizzata dalla Pro Loco Dveisin Festareul e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, la manifestazione si terrà da venerdì 27 a lunedì 30 giugno in località Colombari, in occasione della festa patronale di San Pietro Apostolo. Una quattro giorni dedicata al gusto e alla tradizione, dove sarà possibile assaporare il Salame di Turgia in un clima di convivialità, accompagnato da altre specialità locali. La preparazione del salame affonda le radici nella cultura contadina e nelle famiglie che ne tramandano i segreti, rendendolo simbolo di identità e amore per il territorio.

Il programma prevede musica dal vivo, spettacoli e animazioni. Si parte venerdì 27 con l’inaugurazione affidata a Sonia De Castelli, cantante e volto noto della TV. Sabato 28 spazio alla discoteca mobile Energia. Domenica 29 salirà sul palco Luca Giordano, mentre lunedì 30 chiusura con l’orchestra Enrico Negro. Durante la sagra ci saranno anche momenti divertenti, come il Chupito San Peru e la gara di tiro alla fune domenicale.

 
La Susina Purin-a di Pavarolo, chiamata anche “Prugna di San Giovanni” (“Brigna” in piemontese), è una drupa color vinoso di piccola pezzatura, dolce, molto gustosa e apprezzata dai consumatori, al punto che da anni l’amministrazione comunale le dedica una Sagra giunta alla 28ª edizione. Il nome Purin-a è un richiamo alla parola “pura” che sta ad indicare la rusticità della pianta, che necessita di pochissimi trattamenti e non richiede innesto. La varietà matura attorno al 24 giugno, appena dopo la Susina di San Luigi, da cui si differenzia per il sapore più intenso e per la colorazione.

La varietà Purin-aè coltivata a Pavarolo in particolare nella frazione San Defendente. “Il successo del prodotto deriva sia dalla precocità di maturazione che dal sapore, caratteristiche che hanno permesso alla Susina Purin-a di essere presente in tutte le cascine fino ad oggi” spiega la Sindaca di Pavarolo, Laura Martini.

L’appuntamento con la Sagra della Brigna Purin-a, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, quest’anno è fissato per mercoledì 25 giugno nella piazzetta del mercato in via Maestra. Saranno presenti agricoltori, artigiani e artisti ed è in programma una passeggiata guidata tra i frutteti, in collaborazione con l'associazione Camminare Lentamente, che proporrà un itinerario di circa 5 km su strade bianche. Alle 18 è in programma una dimostrazione con prova pratica di callistenia, disciplina sportiva che utilizza il peso del corpo come resistenza per sviluppare l'armonia e la forza.

L’evento in programma la sera del 25 giugno a partire dalle 19si intitola“Viola come la brigna! Cibo, musica ed una prugna che non ti aspetti”ed è organizzato dalla Pro Loco di Pavarolo.
 

Domenica 29 giugno, a partire dalle 18:30, l’elegante Piazza Brancondi di Porto Recanati ospita il Brodetto Show, evento imperdibile del Grand Tour delle Marche. Un appuntamento atteso da appassionati di cucina, turisti e curiosi, dedicato al Brodetto alla portorecanatese De.Co., piatto simbolo della città.

Questa particolare versione del brodetto si distingue per l’uso esclusivo di pesce locale freschissimo, l’assenza di pomodoro e la presenza dello zafferano, che dona un colore dorato e un gusto raffinato. Una ricetta antica, nata dalla tradizione marinara e oggi simbolo dell’identità gastronomica della città.

L’edizione 2025 propone un format vivace e interattivo. A guidare la serata la giornalista e cittadina onoraria Sara Santacchi, affiancata da Marco Ardemagni, voce brillante del programma “Paparazzi” in onda su Rai Italia. Insieme coinvolgeranno il pubblico in un gioco di curiosità, domande e risate, tra racconto e spettacolo.

Protagonisti anche gli chef dell’Accademia del Brodetto, che offriranno assaggi della famosa specialità dorata, accompagnati da un piatto-sorpresa della tradizione locale. Un’occasione per vivere un doppio viaggio nel gusto, valorizzando le eccellenze del territorio.

L’evento è organizzato dal Comune di Porto Recanati con il cofinanziamento della Regione Marche (programma FEAMPA), in collaborazione con Tipicità e ANCI Marche.

La partecipazione con degustazione ha un costo di 10 euro, con prenotazione obbligatoria su www.tipicita.it. Info: 0737 685623.

 

Domenica 29 giugno gli appassionati delle FIAT 500 storiche, quelle prodotte tra il 1957 e il 1977, si ritrovano a Sestriere per la nona edizione del raduno “Il Cinquino nelle Montagne Olimpiche”, organizzato dal Coordinamento della Valle di Susa e con il patrocinio del FIAT 500 Club Italia e della Città metropolitana di Torino.

Il ritrovo dei partecipanti è fissato a partire dalle 8,30 in piazza Agnelli, per la registrazione, la consegna delle welcome bag, il caffè di benvenuto e la foto-ricordo della giornata. Le vetture saranno esposte sulla piazza per essere ammirate dal pubblico. A completare il programma della giornata saranno i saluti ufficiali delle autorità alle 10,15, il giro turistico “Il Colle e non solo”, l’aperitivo all’agriturismo Le Brusà in Valle Argentera, la sosta in via Roma a Cesana Torinese e il pranzo alle 13 all’Osteria del Conte a Sestriere.

Alle 16,30 sono in programma le premiazioni dei partecipanti e i saluti finali. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il fiduciario del Coordinamento Valle Susa del FIAT 500 Club Italia, Renato Breusa, al numero telefonico 340-1802006 o agli indirizzi e-mail r.breusa@libero.it e r.breusa@500clubitalia.it

view more: next ›