Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza
🔐 Benvenuti nella sezione Sicurezza Informatica - gruppo di resistenza al capitalismo della sorveglianza
Uno spazio di resistenza digitale contro il capitalismo della sorveglianza e il potere concentrato delle Big Tech.
«Sostenere di non preoccuparsi del diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire di non interessarsi alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire.» — Edward Snowden
Questa community è pensata per chi vuole dire basta al tracciamento, alla profilazione e alla manipolazione algoritmica dei Big Tech.
Qua difendiamo la privacy come diritto fondamentale e crediamo nella costruzione di un'alternativa ai servizi ei Big Tech fondata su software libero, autonomia tecnologica e anche per una progressiva degooglizzazione.
Un gruppo pensato per chi vuole rimanere informato su tutto ciò che riguarda la sicurezza informatica:
- 🛡️ Minacce alla sicurezza personale: aggiornamenti su come i Big Tech tentano di prendersi tutti i tuoi dati.
- 🔍 Strumenti di protezione dai GAFAM: consigli e aggiornamenti per rendere il proprio PC e smatphone più sicuro.
- 🧩 Ispirati da Edward Snowden facciamo riflessioni e approfondimenti sulla privacy e sulla sorveglianza
- 📰 risorse, guide e segnalazioni utili per chi si interessa di sicurezza digitale
💣 Degooglizza il tuo mondo.
📚 Libertà di Condivisione
Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)
view the rest of the comments
@MrHiramBOtis @signalapp @sicurezza @tecnologia purtroppo, la forza delle piattaforme di messaggistica non risiede tanto nella loro tecnologia, nelle loro funzionalità o nel livello di sicurezza offerta, quanto nella quantità di persone che le utilizzano. Questo "effetto rete" è una barriera enorme all'ingresso di soluzioni concorrenti. Bisogna fare opera di convincimento ma non è semplice... 😢
@nicolafioretti @signalapp @sicurezza @tecnologia verissimo, e il tema privacy non sembra essere per ora un motivo valido per stimolare questo cambiamento. Anzi, l’alternativa più gettonata sembra essere Telegram, che di default non garantisce nemmeno una crittografia E2E.
@MrHiramBOtis @signalapp @sicurezza @tecnologia d'altronde Telegram offriva caratteristiche decisamente migliori rispetto a WhatsApp (unico vero competitor all'epoca) come Canali, Bot ecc. Vediamo se il "Chat Control" fa aprire gli occhi a qualcuno. A proposito guardate qui:
https://fightchatcontrol.eu/