this post was submitted on 27 Jun 2025
1 points (100.0% liked)

Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm

254 readers
12 users here now

📚 Benvenuti nella sezione Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e il social Bookwyrm sui libri

Uno spazio libero, inclusivo e partecipativo dedicato alla scoperta, allo studio e alla condivisione del sapere in tutte le sue forme.

Qui parliamo di Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti, Manga, Università e molto altro ancora — tutto ciò che stimola la curiosità, alimenta la creatività e arricchisce l’intelligenza collettiva.

È anche il gruppo di https://bookwyrm.it/ il social degli amanti dei libri dove poter condiviere le proprie letture

Questa sezione è pensata per chi ama imparare, dialogare, mettere in circolo idee e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Che tu sia uno studente, un docente, un artista o un appassionato, troverai uno spazio accogliente dove confrontarti in modo aperto, senza filtri né pressioni commerciali.


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 8 months ago
MODERATORS
 

Mercoledì 2 luglio a Chieri è in programma il primo appuntamento serale estivo di Sentiero Verde 2025, il calendario annuale delle iniziative dell’associazione Camminare lentamente, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, che proporrà un piacevole itinerario ad anello di 6 km nelle colline chieresi. L’escursione che si svolgerà sustrade asfaltate, inghiaiate e sterrate è facile e adatta anche alle famiglie, tra antiche dimore e cascine appartenute nei secoli passati ad importanti famiglie della nobiltà piemontese, come la magnifica villa Cipresso, realizzata su progetto dell’architetto Bernardo Antonio Vittone intorno alla metà del ‘700. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Chieri nella sede del Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese in strada Valle Pasano 4 e la partenza è prevista per le 20,30.

Un degustazione di vini bianchi e rossi Doc prodotti dalla Cantina Sperimentale Bonafous del Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Ambientali dell’Università di Torino è in programma all’arrivo a Sant’Irene, la “Cappella delle vigne”, costruzione a forma cilindrica costruita nel XIX secolo, sormontata da una cupola e da un lanternino che ricordano la Basilica di Superga, da cui il nome di Superghetta con cui è conosciuta dai chieresi. Il calare delle notte consentirà l’osservazione della Luna al primo quarto e delle costellazioni estive, guidata da Alberto Cora, Roberto Silvotti e Alessandro Spagna, dell’Osservatorio di Torino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. A seguire il rientro al punto di partenza della passeggiata.

La quota di partecipazione alla camminata è di 3 euro per i soci di Camminare Lentamente e 10 euro per i non soci (comprensiva della tessera associativa 2025). è prevista la gratuità per i minori di 18 anni.

Per informazioni e iscrizioni, entro il 1° luglio, i numeri telefonici da chiamare sono il 349-7210715 o il 380-6835571, oppure si può scrivere a camminarelentamente2@gmail.com,www.camminarelentamente.it

no comments (yet)
sorted by: hot top controversial new old
there doesn't seem to be anything here