this post was submitted on 26 Jun 2025
1 points (100.0% liked)

Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm

254 readers
12 users here now

📚 Benvenuti nella sezione Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e il social Bookwyrm sui libri

Uno spazio libero, inclusivo e partecipativo dedicato alla scoperta, allo studio e alla condivisione del sapere in tutte le sue forme.

Qui parliamo di Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti, Manga, Università e molto altro ancora — tutto ciò che stimola la curiosità, alimenta la creatività e arricchisce l’intelligenza collettiva.

È anche il gruppo di https://bookwyrm.it/ il social degli amanti dei libri dove poter condiviere le proprie letture

Questa sezione è pensata per chi ama imparare, dialogare, mettere in circolo idee e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Che tu sia uno studente, un docente, un artista o un appassionato, troverai uno spazio accogliente dove confrontarti in modo aperto, senza filtri né pressioni commerciali.


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 8 months ago
MODERATORS
 

La Pro Loco Faenza organizza un ciclo di visite guidate serali nei “Martedì d’Estate”, alla scoperta di luoghi insoliti e storie affascinanti della città. Quattro appuntamenti curati da guide turistiche abilitate della Regione Emilia-Romagna, con inizio alle 20.45 e ritrovo presso la sede Pro Loco (Voltone Molinella).

Quota di partecipazione: 3 euro. Prenotazione obbligatoria, posti limitati. Consigliata la prenotazione dalla settimana precedente.

Programma:

1° luglio – “Farmacie d’arte” Tour in tre farmacie storiche (Sansoni, Zanotti, Duomo), tra arredi antichi, architetture e arte. Percorso accessibile, tranne un primo piano non adatto a persone con mobilità ridotta.

8 luglio – “I 120 anni del Sarti” Dalla sua nascita a teatro a cinema, un viaggio dietro le quinte e nelle trasformazioni del Teatro Sarti.

15 luglio – “Il Ridotto del Masini e la Galleria dei Cento Pacifici” Un’immersione nell’eleganza neoclassica tra architetture, sculture e affreschi del Ridotto del Teatro Masini e della Galleria dei Cento Pacifici.

22 luglio – “Storie di uomini e paesi” Passeggiata all’interno del Museo di Palazzo Laderchi per scoprire la Faenza tra XIX e XX secolo attraverso volti, memorie e trasformazioni della città.

Info e prenotazioni: Pro Loco Iat Faenza – Voltone Molinella 2 📞 0546 25231 ✉️ info@prolocofaenza.it 🌐 www.prolocofaenza.it

Orari ufficio (maggio-settembre): Lun–Sab: 9.30-12.30 / 15.30-18.30 | Dom e festivi: 9.30-12.30

no comments (yet)
sorted by: hot top controversial new old
there doesn't seem to be anything here