this post was submitted on 23 Jun 2025
1 points (100.0% liked)

Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm

254 readers
12 users here now

📚 Benvenuti nella sezione Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e il social Bookwyrm sui libri

Uno spazio libero, inclusivo e partecipativo dedicato alla scoperta, allo studio e alla condivisione del sapere in tutte le sue forme.

Qui parliamo di Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti, Manga, Università e molto altro ancora — tutto ciò che stimola la curiosità, alimenta la creatività e arricchisce l’intelligenza collettiva.

È anche il gruppo di https://bookwyrm.it/ il social degli amanti dei libri dove poter condiviere le proprie letture

Questa sezione è pensata per chi ama imparare, dialogare, mettere in circolo idee e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Che tu sia uno studente, un docente, un artista o un appassionato, troverai uno spazio accogliente dove confrontarti in modo aperto, senza filtri né pressioni commerciali.


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 8 months ago
MODERATORS
 

La frazione Devesi di Ciriè si prepara a ospitare l’ottava edizione della Sagra del Salame di Turgia, evento che celebra uno dei prodotti più tipici del Ciriacese e delle Valli di Lanzo: il “Salam ëd Turgia” in piemontese, o “Salàm eud Tueurdji” in francoprovenzale. Si tratta di un salume preparato con carne di vacca, lardo e pancetta suina, aromatizzato con sale, pepe, aglio, vino rosso e spezie, poi insaccato nel budello torto di bovino. “Turgia” in piemontese indica una vacca sterile, ma può riferirsi anche a un esemplare giovane.

Organizzata dalla Pro Loco Dveisin Festareul e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, la manifestazione si terrà da venerdì 27 a lunedì 30 giugno in località Colombari, in occasione della festa patronale di San Pietro Apostolo. Una quattro giorni dedicata al gusto e alla tradizione, dove sarà possibile assaporare il Salame di Turgia in un clima di convivialità, accompagnato da altre specialità locali. La preparazione del salame affonda le radici nella cultura contadina e nelle famiglie che ne tramandano i segreti, rendendolo simbolo di identità e amore per il territorio.

Il programma prevede musica dal vivo, spettacoli e animazioni. Si parte venerdì 27 con l’inaugurazione affidata a Sonia De Castelli, cantante e volto noto della TV. Sabato 28 spazio alla discoteca mobile Energia. Domenica 29 salirà sul palco Luca Giordano, mentre lunedì 30 chiusura con l’orchestra Enrico Negro. Durante la sagra ci saranno anche momenti divertenti, come il Chupito San Peru e la gara di tiro alla fune domenicale.

no comments (yet)
sorted by: hot top controversial new old
there doesn't seem to be anything here