@pixelfed @internet @diggita @internet@diggita.com fatto, grazie mille!
DiegoTomba
@CarafaRaffaele @fediverso è una domanda molto interessante, direi persino cruciale. Personalmente sono contento dell'attuale modello di business di Mastodon Uno, ovvero l'autofinanziamento basato sulla responsabilità dei suoi utenti.
Uno dei punti del discorso di Roth che più mi ha colpito e quando dice che esiste un dilemma tra moderazione e rispetto della privacy.
Mi piacerebbe capire se questo dilemma è reale.
@sposadelvento @internet @devol figurati, mi fa piacere se qualcuno trova interessante qualcosa che condivido 😊
Sicuramente l'espandersi del fediverso è fondamentale, ma è auspicabile anche che prendano piede tecnologie che ci permettono di rivendicare il possesso dei nostri dati, tra cui i nostri identificativi. Queste tecnologie sono i Decentralized Identifiers (DID)
Se ti interessa, ho postato un articolo che prosegue questo discorso: https://mastodon.uno/@DiegoTomba/114931887995370456
@tabache @internet anch'io in diversi contesti voglio essere anonimo e rivendico il mio diritto all'anonimato. Ma in altri contesti, come può essere una piattaforma social, vorrei possedere i miei dati, garantendo alle piattaforme solo l'accesso ad una mia identità (una tra le tante che potrei creare), e se cambio idea ritirare quel permesso in qualsiasi momento.
Comunque un identità in un DID può anche essere semplicemente un username e un avatar.
Un esempio: https://ethereum.org/en/decentralized-identity/
@tabache @internet tutte le realtà indicate da te sono sicuramente virtuose, e concordo assolutamente con te che ne andrebbe promossa la multiplicazione. Purtroppo però nemmeno in quelle (nemmeno qui si Mastodon) io e te possediamo i nostri dati. Per conquistare la sovranità digitale sono necessari dei decentralised identifiers (DID)
Se ti va puoi approfondire nel nuovo articolo che ho elencato: https://mastodon.uno/@DiegoTomba/114931887995370456
@tabache @internet la sfida è riuscire ad offrire un'alternativa tra closed garden di grandi privati (es.Big Tech) e closed garden dei piccolissimi provati (Self-Hosting). Un ruolo determinante in ciò l'avrà lo sviluppo di decentralised identifiers (DID).
Stasera posto un'articolo in più che prosegue questo interessante dibattito 😉
@prealpinux @internet ho iniziato a utilizzarla appena è stata rilasciata. Ha ancora molti limiti, ma mi fido di Proton quindi sono sicuro che si impegneranno molto per migliorarla. Non male con la generazione di codice, molto problematica sul reperimento di informazioni aggiornata (anche con ricerca web abilitata)
@filippodb @diggita @tecnologia fatto! Giusto per comportarmi al meglio chiedo: aspetto vostre indicazioni su quando taggare un profilo su diggita o dovrei prendere l'iniziativa?
@shiva @economia trovo che le tue idee siano tutte ottime idee! Tutte rispondono alle criticità che comporta trattare il diritto alla proprietà come un assoluto quando i bisogni primari delle persone non sono soddisfatti (e questo, ovviamente, può spingerli anche ad azioni illegali per trovare risposta)