@nicolafioretti @sicurezza @informapirata io lo uso da qualche settimana e mi trovo bene. Nessun problema particolare da segnalare
Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza
🔐 Benvenuti nella sezione Sicurezza Informatica - gruppo di resistenza al capitalismo della sorveglianza
Uno spazio di resistenza digitale contro il capitalismo della sorveglianza e il potere concentrato delle Big Tech.
«Sostenere di non preoccuparsi del diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire di non interessarsi alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire.» — Edward Snowden
Questa community è pensata per chi vuole dire basta al tracciamento, alla profilazione e alla manipolazione algoritmica dei Big Tech.
Qua difendiamo la privacy come diritto fondamentale e crediamo nella costruzione di un'alternativa ai servizi ei Big Tech fondata su software libero, autonomia tecnologica e anche per una progressiva degooglizzazione.
Un gruppo pensato per chi vuole rimanere informato su tutto ciò che riguarda la sicurezza informatica:
- 🛡️ Minacce alla sicurezza personale: aggiornamenti su come i Big Tech tentano di prendersi tutti i tuoi dati.
- 🔍 Strumenti di protezione dai GAFAM: consigli e aggiornamenti per rendere il proprio PC e smatphone più sicuro.
- 🧩 Ispirati da Edward Snowden facciamo riflessioni e approfondimenti sulla privacy e sulla sorveglianza
- 📰 risorse, guide e segnalazioni utili per chi si interessa di sicurezza digitale
💣 Degooglizza il tuo mondo.
📚 Libertà di Condivisione
Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)
@gitanjali @nicolafioretti @sicurezza @informapirata
Sapete dirmi le differenze con questo progetto?
@dret @gitanjali @nicolafioretti @sicurezza @informapirata dns4eu secondo questa analisi
https://techlog.jenslink.net/posts/dns4eu/
Sembra avere delle criticità. Dns0.EU sembra non avere questi problemi, ma ogni tanto considera malevoli domini legittimi. Io lo uso in tandem con dns.sb
@Gorneman @dret @gitanjali @sicurezza @informapirata grazie mille per questo importante feedback. Ne terrò conto in questi giorni di test. Grazie ancora! 👊👍
@dret @gitanjali @sicurezza @informapirata
DNS4EU è un progetto istituzionale supportato dall'UE. DNS0.eu è un'iniziativa privata di un'organizzazione non-profit.
DNS4EU sfrutta la collaborazione con i CERT e le istituzioni europee per la sua threat intelligence. DNS0.eu si affida a partnership con fornitori di threat intelligence e altri attori europei della cybersecurity. Per il resto, entrambi sono servizi DNS con sede in Europa.
@nicolafioretti @dret @gitanjali @sicurezza @informapirata giusta osservazione. Nel caso di dns0 é un servizio creato da chi gestisce il servizio nextdns. Ad ogni modo sembrerebbe che entrambi i progetti sono finanziati da Eu
@nicolafioretti @sicurezza @informapirata
Li utilizzo da un anno e mi trovo molto bene. Preferisco la versione open disponibile su https://www.dns0.eu/open, che non applica filtri.
In alcune occasioni, utilizzo anche la versione kids per bloccare la pubblicità su un profilo separato di ungoogled-chromium.
Ho cominciato adesso sul mio smartphone, dopo aver letto il tuo toot 😆
@nicolafioretti
https://blog.uncensoreddns.org/
Meglio questo?
@sicurezza @informapirata
@nicolafioretti
La cosa strana di DNS0 è che TrackerControl me lo blocca! 🤦🏻♂️🤷🏻♂️
@sicurezza @informapirata
@AAMfP @sicurezza @informapirata in effetti è piuttosto insolito, soprattutto perché dns0.eu è un servizio focalizzato su privacy e sicurezza.
Controlla le impostazioni dell'app per vedere se ci sono opzioni che bloccano i server DNS di terze parti o se dns0.eu è stato aggiunto erroneamente a una blacklist. In caso contrario segnalerei la cosa a #TrackerControl
@nicolafioretti
Stavo giusto facendo quello. 😉
Usando unicast.uncensoreddns.org sembra felice mentre con open.dns0.eu ogni tanto perde la connessione.
Non è la blacklist di TrackerControl perché ho controllato e lì non c'è. E non è neanche InviZible Pro (storia lunga) perché l'ho spento.
Che sia proprio il server poco stabile? Strano...
@sicurezza @informapirata
@AAMfP @nicolafioretti @sicurezza @informapirata @sicurezza
Una buona lista di server dns "sicuri"
https://www.privacy-handbuch.de/handbuch/_93d.htm
Articolo in *tedesco*
@nicolafioretti @sicurezza @informapirata lo abbiamo integrato nel tool per il cambio dns non persistente insieme a dns4eu, opendns ed altri sulla nostra release EDUcational e funziona bene. Poi ha vari dns in base al livello di sicurezza da scegliere 😉. Unico neo il sito che il più delle volte non é raggiungibile e questo succede da un po’ di tempo random
@ufficiozero @sicurezza @informapirata grazie per il feedback (è un onore riceverlo da un team come il vostro).
Volevo chiedere una info su questo aspetto della vostra distro #Educational
Ho visto che include un tool per la gestione e la protezione dei DNS. Il che è una cosa molto utile e pratica.
Mi chiedevo, per pura curiosità e interesse tecnico, se avete preso come base un software esistente o se è scritto da zero questo strumento.
@nicolafioretti @sicurezza @informapirata abbiamo forkato dns changer per la nostra release 😉
@ufficiozero @sicurezza @informapirata grazie mille per la info. Nel fine settimana conto di provare la distro. E' un po' che mi stuzzica... 😜